Nella scuola del fare nulla è statico, ma tutto cambia e si modifica nel rispetto delle tappe di sviluppo dei bambini. Quando iniziano la terza classe, di solito tra i 7 e gli 8 anni alla fine della seconda fase dell’infanzia, i bambini hanno bisogno di un ambiente a loro misura: non sono bambini piccoli e […]
Continue ReadingI compiti a casa: utili solo dopo il lavoro in classe
Fino ai 7/8 anni i bambini devono avere i pomeriggi liberi per poter giocare, far visita agli amichetti o ai nonni, annoiarsi davanti ad una finestra, oziare o fare sport. Nel nostro istituto i compiti sono assegnati solo nel week end nel primo biennio, ma servono solo da rinforzo delle attività svolte in classe. Il […]
Continue ReadingLa musica materia curriculare: esprimersi oltre le parole
Nel nostro Istituto la musica occupa un posto speciale: attraverso di essa il bambino può esprimersi andando oltre le parole e imparare pian piano a conoscere le proprie emozioni. Le neuroscienze ci dicono che attraverso lo studio della musica il bambino sviluppa capacità di ascolto e di osservazione dell’ambiente sonoro, matura le proprie potenzialità espressive, […]
Continue ReadingLa neuropsicomotricità a scuola
Il TNPEE (Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva) che, per preparazione universitaria, è a conoscenza dei meccanismi di sviluppo che sono alla base di alcune dinamiche attivate dai bambini, è una figura professionale preparata in modo specifico per progetti in ambito scolastico. In questo preciso caso, all’interno della scuola primaria. Lo scopo di un progetto neuropsicomotorio […]
Continue Reading